Corso RLS, Rappresentante Lavoratori Sicurezza a Roma e online

Il corso RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) a Roma è rivolto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, figura chiave nel sistema di prevenzione aziendale. Il corso è conforme al D.Lgs. 81/08 e fornisce la formazione obbligatoria prevista dalla legge. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha il compito di rappresentare i lavoratori per tutte le questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro. Il corso che proponiamo è erogato sia in aula che online, con contenuti aggiornati e docenti qualificati.

Modalità di erogazione

  • Durata: 32 ore

  • Modalità: online e in aula a Roma

  • Attestato: rilasciato a fine corso

  • Validità: conforme D.Lgs. 81/08

  • Aggiornamento: annuale

A chi è rivolto

  • Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

  • Lavoratori designati o eletti

  • Aziende di ogni settore e dimensione

Sei pronto a metterti al sicuro?

Scrivici su WhatsApp e iscriviti subito al corso RLS.

Chatta su WhatsApp

Vuoi saperne di più su questo corso? 

Contattaci per maggiori informazioni

Tipologia

Il corso si può frequentare sia in presenza che online su piattaforma e-learning, oltre che in modalità videoconferenza sincrona. Possiamo organizzarlo presso la tua azienda oppure presso la nostra sede. Alcuni corsi sono erogabili online su piattaforma e-learning. Siamo operativi a Roma e nella regione Lazio.

Durata

Il corso ha una durata minima di 32 ore.

Attestato

Il nostro attestato è valido sull'intero territorio nazionale e certificato da Organismo Paritetico OPN Italia Lavoro iscritto al repertorio presso il Ministero del Lavoro.

Aggiornamento

Il rinnovo annuale tramite corso di aggiornamento è obbligatorio ogni anno per aziende con più di 15 lavoratori, mentre ogni 5 anni in caso di aziende con meno dipendenti, pena sanzioni amministrative e penali.

Corso RLS: il programma

La formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è obbligatoria e deve essere a carico del datore di lavoro. Essa si concentra su vari aspetti giuridici, normativi e tecnici per garantire che l'RLS possa svolgere il suo ruolo di collegamento tra i lavoratori e l'azienda in maniera efficace.

La formazione RLS deve essere svolta in modalità pratica e teorica, con una durata minima stabilita dalla normativa, e viene aggiornata periodicamente. Assicurarsi che l'RLS abbia una solida comprensione di questi temi è cruciale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto.

Domande frequenti

Qual è la durata dell'incarico RLS?

La durata dell'incarico del RLS è triennale, salvo diversi casi di contrattazione collettiva. 

Sono previsti aggiornamento per il corso RLS?

È previsto un'aggiornamento RLS periodico obbligatorio annuale. Almeno 4 ore per aziende fino a 50 lavoratori. 8 ore per aziende con più di 50 dipendenti. La formazione deve inoltre essere ripetuta nel caso in cui vi sia una evoluzione o alla nascita di nuovi rischi.

Nomina RLS, come funziona

Il RLS è l'unica figura scelta dagli stessi lavoratori e il datore di lavoro non può esprimersi a riguardo, ma solo prendere atto e rispettare la volontà espressa dai propri dipendenti, comunicando all'Inail la figura designata.

Fino a 15 dipendenti, il rappresentante lavoratori sicurezza è eletto internamente in azienda oppure c'è la possibilità di designarne uno comune a più aziende dello stesso comparto produttivo o territorio di competenza, detto RLST (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale o di comparto).

Sopra le 15 unità i lavoratori individuano un rappresentante all'interno delle rappresentazioni sindacali, se presenti. In caso contrario possono comunque designare un lavoratore all'interno dell'azienda.

Quanti RLS per azienda?

Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce che deve essere obbligatoriamente nominato almeno un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza in ogni contesto lavorativo, che deve ricevere una adeguata formazione RLS e un aggiornamento RLS annuale. Non può inoltre coincidere con il RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione).
Il numero di rappresentanti varia in base alle dimensioni dell'azienda. Il Testo Unico definisce quello che è necessariamente il numero minimo che deve essere presente in ogni realtà aziendale. Il datore di lavoro o i sindacati possono però aumentare il numero di RLS necessari in base al singolo contesto produttivo e alle sue specifiche necessità.
I quantitativi minimi sono i seguenti:

  • Fino a 200 lavoratori: 1 RLS
  • Da 201 a 1.000 lavoratori: 3 RLS
  • Oltre 1.000 lavoratori: 6 RLS

Per rendere la tua azienda più sicura, contattaci.

Scrivici subito per richiedere il tuo preventivo o per una consulenza gratuita

Vuoi parlare con noi?

3514446999

Vuoi scriverci?

info@sicurlife.com

Esplora il nostro sito

www.sicurlife.com

Scrivici anche su Whatsapp

3514446999

Compila il modulo, rispondiamo in pochi minuti

WhatsApp