Check-list Sicurezza PMI: cosa non può mancare

Check-list Sicurezza per le PMI: cosa non può mancare
Nel mondo della salute e sicurezza sul lavoro, le PMI (Piccole e Medie Imprese) si trovano spesso in difficoltà: pochi dipendenti, tante responsabilità e una normativa complessa come il D.Lgs. 81/08.
Per evitare errori, multe e (peggio ancora) incidenti, è utile partire da una check-list di sicurezza aziendale, semplice ma completa, da tenere sempre aggiornata.
In questo articolo ti presentiamo un elenco pratico di tutti gli obblighi minimi che un'azienda deve rispettare per essere in regola.
Obblighi di sicurezza per le PMI: la Check-list completa
1. Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
Obbligatorio per tutte le aziende con almeno 1
dipendente o collaboratore.
Va redatto dal datore di lavoro con il supporto del RSPP e del medico
competente, ove previsto.
Sanzioni per omissione: fino a €7.200 + sospensione
attività.
2. Nomina RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
Il datore di lavoro può nominarne uno esterno
oppure assumere il ruolo personalmente, previa formazione specifica.
Attenzione: RSPP non è una figura "facoltativa".
3. Formazione e Informazione dei Lavoratori
Ogni lavoratore deve ricevere:
- Formazione generale e specifica (basso, medio o alto rischio)
- Aggiornamento quinquennale
- Informazioni sui rischi e sulle misure preventive
Formazione obbligatoria anche per:
- Datore di lavoro
- Preposti
- Dirigenti
- Addetti antincendio e primo soccorso
4. Sorveglianza Sanitaria (se prevista)
Visite mediche periodiche da parte del medico competente, se le mansioni espongono a rischi specifici (ad esempio: rumore, chimico, videoterminale, ecc.).
5. Nomina Addetti Primo Soccorso e Antincendio
Anche nelle microimprese è obbligatoria la nomina e formazione di almeno un lavoratore per:
6. Consegna DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Il datore di lavoro deve:
- Fornire i DPI adeguati
- Formare sull'uso corretto
- Controllare che vengano utilizzati
7. Segnaletica di Sicurezza
Cartelli, indicazioni e segnali visivi devono essere presenti e conformi alla normativa.
8. Registro infortuni e comunicazioni obbligatorie
- Tutti gli infortuni superiori a 1 giorno vanno comunicati all'INAIL
- È obbligatorio tenere traccia degli incidenti, anche lievi
9. Riunione Periodica della Sicurezza (nelle aziende con +15 lavoratori)
Deve coinvolgere:
- Datore di lavoro
- RSPP
- RLS (rappresentante dei lavoratori)
- Medico competente
10. Piano di Emergenza ed Evacuazione
Obbligatorio se:
- L'azienda ha più di 10 lavoratori
- È soggetta a rischio incendio medio o elevato
- Si trovano persone con disabilità o fragilità
Strumenti utili per le PMI
Oltre alla check-list, le PMI dovrebbero dotarsi di strumenti per monitorare le scadenze e gestire la documentazione in modo efficiente.
Con Sicurlife, puoi avere:
- Gestione digitale del DVR
- Scadenziario delle visite mediche e corsi puntuale e aggiornato
- Supporto nella redazione delle nomine
- Consulenza su misura per ogni settore
- Assistenza h24 e filo diretto con il consulente
Sanzioni per le aziende non in regola
Ignorare anche uno solo degli obblighi elencati può costare caro:
- Mancanza DVR: da €2.500 a €6.400 + arresto
- Nessun RSPP: da €3.000 a €7.200
- Nessun corso di formazione: da €1.200 a €5.200 per ogni lavoratore
- Mancata sorveglianza sanitaria: da €2.500 a €6.400
La check-list sicurezza per le PMI non è un'opzione, ma una guida pratica per mettersi in regola, evitare problemi e proteggere la propria azienda. Non serve complicarsi la vita, basta sapere da dove partire.
Affidati a Sicurlife per una consulenza gratuita: analizziamo la tua situazione, ti forniamo le soluzioni e ti accompagniamo passo dopo passo.
📞 Chiamaci ora per una consulenza gratuita: 3514446999
📧 Scrivici a: info@sicurlife.com
🌐 Scopri i nostri servizi su: www.sicurlife.com