Controlli Ispettorato del Lavoro 2025: DVR e Formazione sotto la lente

02.10.2025
Controlli Ispettorato del Lavoro 2025: DVR e Formazione sotto la lente
Controlli Ispettorato del Lavoro 2025: DVR e Formazione sotto la lente

Controlli a tappeto dell'Ispettorato del Lavoro: DVR e formazione nel mirino

In queste mesi l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha avviato una nuova campagna straordinaria di controlli su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione a DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) e formazione obbligatoria dei lavoratori.

Aziende, negozi e attività commerciali di ogni dimensione sono nel mirino: l'obiettivo è verificare il rispetto delle norme base di sicurezza.

Molti imprenditori, soprattutto con meno di 10 dipendenti, sottovalutano questi obblighi, ma le sanzioni possono arrivare fino a 7.200 €, oltre alla sospensione dell'attività in caso di gravi inadempienze.

Cosa stanno controllando gli ispettori

Le principali verifiche riguardano:

  • Presenza e aggiornamento del DVR
    Deve essere redatto e aggiornato in caso di modifiche, nuovi rischi, nuovi lavoratori o nuove sedi operative.

  • Formazione dei lavoratori e del datore di lavoro
    I corsi devono essere erogati da enti accreditati e documentati con attestati validi.

  • Nomine e incarichi obbligatori
    RSPP, addetti antincendio e primo soccorso, medico competente quando necessario.

  • Registro e documentazione
    Gli ispettori chiedono DVR, attestati, verbali di riunione, deleghe e incarichi, tutto deve essere disponibile in azienda.

Sanzioni per chi non è in regola

Le multe non sono simboliche:

  • Mancanza DVR: da 2.500 € a 6.400 €

  • Mancata formazione: da 600 € a 7.200 € per ogni lavoratore non formato

  • Sospensione immediata dell'attività per gravi violazioni

Le PMI spesso vengono sanzionate perché ritardano gli aggiornamenti o si affidano a modelli generici online che non sono conformi.

Agisci prima del controllo: verifica la tua situazione

Non aspettare di ricevere un verbale per scoprire di non essere in regola.

In Sicurlife offriamo un check-up gratuito della documentazione aziendale, per individuare subito eventuali criticità e metterti al riparo da multe e sospensioni.

  • Controlliamo DVR, corsi, nomine e scadenze normative.
  • Aggiorniamo tutto in tempi rapidi, con consulenti esperti a Roma e nel Lazio.

Richiedi ora il tuo check-up gratuito e metti la tua azienda al sicuro prima dell'arrivo dell'Ispettorato..

Chiama ora oppure scrivici via WhatsApp.

Vuoi avere informazioni sui servizi Sicurlife?

Scrivici su WhatsApp e parla con un Consulente Sicurlife.

Chatta su WhatsApp

Contattaci telefonicamente

Chiamaci direttamente per qualsiasi informazione o urgenza.

Chiama 351 444 6999
Rispondiamo dal lunedì al venerdì, 9:00 – 18:00

Scrivici via email

Preferisci spiegarti per iscritto? Mandaci una mail!

Scrivi a info@sicurlife.com
Risposta entro 24 ore lavorative

Visita il nostro sito

Scopri tutti i nostri servizi e corsi disponibili online.

Visita il sito
Aggiornamenti settimanali su corsi e normative

Chatta su WhatsApp

Apri una chat diretta con noi, siamo rapidi nel rispondere.

Apri WhatsApp
Tempi medi di risposta: 30 minuti

FAQ

1. Quanto tempo ho per aggiornare il DVR?

Il DVR va aggiornato immediatamente ogni volta che cambiano i rischi, i processi produttivi o la struttura aziendale. Non ci sono proroghe.

2. Posso fare i corsi di sicurezza online?

Sì, ma solo se erogati da enti accreditati e in modalità consentite dalla normativa. Alcuni corsi (es. antincendio) richiedono anche parte pratica in presenza.

3.  Se ho meno di 10 dipendenti sono esonerato?

No. DVR e formazione sono obbligatori anche per microimprese e ditte individuali con dipendenti o collaboratori.

4. Cosa succede se arriva un ispettore e non ho i documenti?

Può emettere sanzioni immediate e, nei casi più gravi, disporre la sospensione dell'attività.

WhatsApp