Decreto Sicurezza 2025: cosa cambia per imprese e lavoratori

03.11.2025
Decreto Sicurezza 2025: cosa cambia per imprese e lavoratori
Decreto Sicurezza 2025: cosa cambia per imprese e lavoratori

Un pacchetto di misure per la sicurezza del futuro

È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159, un testo che ridisegna la sicurezza sul lavoro in Italia. L'obiettivo è chiaro: meno infortuni, più controlli e formazione di qualità.

Il decreto interviene su tre fronti:

  1. Leve economiche e organizzative: potenziamento di INAIL, Ispettorato Nazionale del Lavoro e SSN.

  2. Formazione e competenze: fascicolo elettronico del lavoratore e accreditamento più rigoroso dei formatori.

  3. Contesti a rischio: focus su cantieri, appalti, logistica, trasporti e volontariato.

Le principali novità operative

  • INAIL potrà rivedere le aliquote e i meccanismi premiali dal 2026, ma chi ha condanne per violazioni gravi non potrà accedere agli sconti.

  • Cantieri e subappalti: arriva un badge digitale anticontraffazione e una patente a crediti con decurtazioni più rapide e sanzioni fino a 12.000 euro.

  • Ispettorati e Carabinieri avranno più personale e risorse per vigilanza mirata nei settori critici.

  • Formazione e prevenzione: almeno 35 milioni l'anno per progetti educativi, corsi specifici nei settori ad alto rischio e sostegno alle PMI che investono in DPI intelligenti.

  • Sorveglianza sanitaria: visite mirate in caso di sospetto uso di alcol o stupefacenti, tempo per accertamenti computato in orario di lavoro e promozione di screening oncologici.

  • Volontari di Protezione Civile: vengono inclusi a pieno titolo nel Testo Unico Sicurezza, con regole chiare su formazione, DPI e sorveglianza sanitaria.

Aggiornamenti al D.Lgs. 81/2008

Tra le modifiche più rilevanti:

  • Allineamento ai nuovi standard UNI EN ISO 45001:2023 per i sistemi di gestione.

  • Registrazione delle competenze nel Fascicolo Elettronico del Lavoratore.

  • Regole più rigide per i lavori in quota e per l'uso di DPI.

  • Campagne di educazione alla sicurezza anche nelle scuole.

Cosa cambia per le aziende

Le imprese dovranno:

  • aggiornare procedure e DVR alle nuove disposizioni;

  • verificare la validità dei soggetti formatori;

  • garantire tracciabilità della formazione;

  • adeguarsi ai nuovi obblighi in materia di sorveglianza sanitaria e lavori in quota.

Il D.L. 159/2025 segna una svolta concreta per la sicurezza sul lavoro, potenziando controlli, premiando le imprese virtuose e puntando tutto sulla formazione certificata e la prevenzione reale.

Continua a seguirci su www.sicurlife.com per approfondimenti tecnici e guide pratiche.

Richiedi oggi una consulenza gratuita.

Vuoi avere informazioni sui servizi Sicurlife?

Scrivici su WhatsApp e parla con un Consulente Sicurlife.

Chatta su WhatsApp

Contattaci telefonicamente

Chiamaci direttamente per qualsiasi informazione o urgenza.

Chiama 351 444 6999
Rispondiamo dal lunedì al venerdì, 9:00 – 18:00

Scrivici via email

Preferisci spiegarti per iscritto? Mandaci una mail!

Scrivi a info@sicurlife.com
Risposta entro 24 ore lavorative

Visita il nostro sito

Scopri tutti i nostri servizi e corsi disponibili online.

Visita il sito
Aggiornamenti settimanali su corsi e normative

Chatta su WhatsApp

Apri una chat diretta con noi, siamo rapidi nel rispondere.

Apri WhatsApp
Tempi medi di risposta: 30 minuti
WhatsApp