Nuovo Accordo Stato-Regioni: cosa cambia davvero per la formazione sicurezza lavoro

24.04.2025
Nuovo accordo Stato-Regioni
Nuovo accordo Stato-Regioni

Nuovo Accordo Stato-Regioni Sicurezza: cosa cambia per le aziende

Il 17 aprile 2025 segna una data significativa per il mondo della salute e sicurezza sul lavoro in Italia. La Conferenza Stato-Regioni ha infatti approvato il nuovo Accordo che ridefinisce durata e contenuti minimi dei percorsi formativi obbligatori, in attuazione dell'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008.

Questo importante provvedimento aggiorna la formazione destinata a tutte le figure chiave del sistema di prevenzione aziendale: lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro, anche coloro i quali svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Sicurlife è pronta a recepire tutte le novità

Abbiamo seguito con attenzione l'evoluzione normativa e siamo preparati a recepire immediatamente tutte le novità introdotte. Il nostro impegno è garantire ai nostri clienti un servizio formativo aggiornato, di qualità e conforme ai nuovi requisiti, offrendo un supporto personalizzato. Vediamo nel dettaglio quali sono gli aggiornamenti.

Sono abrogati i precedenti Accordi Stato-Regioni

Con l'entrata in vigore dell'Accordo (che avverrà dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), verranno abrogati i precedenti Accordi Stato-Regioni in materia di formazione:

  • Accordo del 21 dicembre 2011: (formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro RSPP)
  • Accordo del 22 febbraio 2012: (formazione attrezzature pericolose)
  • Accordo interpretativo del 25 luglio 2012
  • Accordo del 7 luglio 2016: (formazione RSPP e ASPP)

Cosa cambia con il Nuovo Accordo

Il nuovo testo interviene su diversi aspetti tra i quali in particolar modo:

Durata, contenuti e periodicità: vengono ridefiniti i percorsi formativi, introducendo corsi specifici per ambiti di rischio e requisiti più stringenti.

Formazione datori di lavoro: è previsto un corso base di almeno 16 ore per tutti i datori di lavoro (suddiviso in parte normativa e organizzativa/gestionale), con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri. La formazione dovrà essere completata entro due anni.

Formazione dei Preposti: in quest'ambito c'è una novità importante, perché la formazione iniziale e di aggiornamento per i preposti dovrà svolgersi esclusivamente in presenza o in videoconferenza sincrona, escludendo quindi la modalità e-learning asincrona. L'aggiornamento avrà periodicità biennale.

Formazione dei Dirigenti: la durata del corso passa da 16 a 12 ore. È previsto un modulo aggiuntivo di 6 ore per i dirigenti che lavorano nei cantieri temporanei o mobili in qualità di impresa affidataria.

Attrezzature specifiche: vengono definite durate minime per la formazione degli addetti alla manovra di carriponte (4 ore teoria + 6/7 ore pratica, aggiornamento quinquennale) e degli operatori di macchine raccogli-frutta e caricatori per movimentazione materiali. Questi percorsi specifici dovranno concludersi entro 12 mesi dall'entrata in vigore dell'Accordo.

Tempistiche formazione lavoratori: a differenza del passato, non è più previsto il limite dei 60 giorni per il completamento della formazione iniziale dei lavoratori.

Modalità formative: viene formalmente riconosciuta la possibilità di svolgere alcuni corsi in videoconferenza FAD sincrona (Formazione a Distanza Sincrona).

Verifica finale: vengono introdotte modalità standardizzate per la verifica finale dell'apprendimento, documentata tramite un verbale delle verifiche finali su supporto cartaceo o digitale con elementi minimi specifici.

Numero dei partecipanti: il numero massimo di partecipanti si riduce a 30 per la teoria (rispetto ai precedenti 35). Per la parte pratica, viene stabilito un rapporto massimo di 1 istruttore ogni 6 partecipanti.

Monitoraggio: l'Accordo prevede misure specifiche per il monitoraggio e il controllo sulla qualità della formazione erogata.

Cosa devono fare le aziende ora

In attesa della pubblicazione ufficiale dell'Accordo in Gazzetta Ufficiale, è fondamentale per le aziende iniziare a pianificare l'aggiornamento dei propri programmi formativi.

Assicurare la conformità alle nuove disposizioni è un passo essenziale per promuovere una cultura della sicurezza realmente efficace e al passo con i tempi.

Sicurlife è al tuo fianco in questa transizione. Siamo a disposizione per fornire consulenza, analizzare le vostre esigenze specifiche e pianificare percorsi formativi che rispondano pienamente ai nuovi standard normativi.

Contattaci per saperne di più e per assicurarti che la tua azienda sia pronta per le nuove normative sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro!

📞 Chiamaci ora per una consulenza gratuita: 3514446999

📧 Scrivici a: info@sicurlife.com

🌐 Scopri i nostri servizi su: www.sicurlife.com