Domande Frequenti - Sicurlife

Domande Frequenti FAQ

Vuoi una consulenza gratuita sulla sicurezza nella tua azienda?

Scrivici su WhatsApp

Normative e Sanzioni

Cosa succede se non si applicano le norme sulla sicurezza sul lavoro?

Le aziende rischiano sanzioni amministrative e penali, sospensione dell'attività e responsabilità civili in caso di infortuni. Leggi l’approfondimento.

Quali sono le sanzioni per il datore di lavoro inadempiente?

Le sanzioni variano da 2.500 a oltre 15.000 euro, con possibili arresti in caso di violazioni gravi. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Cosa rischia il responsabile della sicurezza sul lavoro?

Il responsabile della sicurezza sul lavoro rischia sanzioni penali, civili e multe fino a migliaia di euro in caso di inadempienze. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Quali sono le sanzioni per la mancata esibizione del DVR?

La mancata esibizione del DVR comporta sanzioni da 2.500 a 6.400 euro e la sospensione dell’attività in caso di reiterazione. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Quali sono le sanzioni disciplinari applicabili al lavoratore in ambito sicurezza?

Il lavoratore può ricevere sanzioni disciplinari come richiamo scritto, sospensione o licenziamento per violazione delle norme di sicurezza. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Chi è penalmente responsabile per le violazioni sulla sicurezza sul lavoro?

È penalmente responsabile il datore di lavoro, insieme a RSPP, dirigenti e preposti, in base al ruolo e alle violazioni accertate. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Quali sono le sanzioni penali per gli infortuni sul lavoro?

Le sanzioni penali per infortuni sul lavoro includono arresto fino a 18 mesi e ammende fino a 15.000 euro, aggravate in caso di lesioni gravi o decesso. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Quali sono le sanzioni per i lavoratori che non indossano i DPI?

I lavoratori che non indossano i DPI rischiano sanzioni disciplinari, multe fino a 1.000 euro e sospensione dal lavoro in casi gravi. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Quali sono gli obblighi e le sanzioni del Preposto sulla sicurezza?

Il Preposto deve vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza; in caso di negligenza rischia sanzioni penali, amministrative e disciplinari. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Quali sanzioni prevede il decreto 81/08 per i lavoratori?

Il Decreto 81/08 prevede sanzioni per lavoratori fino a 1.000 euro e misure disciplinari per inosservanza delle norme di sicurezza sul lavoro. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Quale sanzione è associata alla mancata formazione dei lavoratori?

La mancata formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro, ai sensi del Decreto Legislativo 81/2008, comporta sanzioni penali che prevedono: arresto da 2 a 4 mesi, ammenda da 1.474,21 € a 6.388,23 €. Scopri i nostri servizi di consulenza.

A chi posso denunciare la mancata sicurezza sul lavoro?

La mancata sicurezza sul lavoro può essere denunciata all’INAIL, all’ASL competente o all’Ispettorato del Lavoro per avviare controlli e sanzioni. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Sicurezza Lavoro

Chi ha l'obbligo di redigere il dvr?

Il datore di lavoro ha l’obbligo di redigere il DVR per valutare e gestire i rischi presenti in azienda. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Cos’è la consulenza sulla sicurezza sul lavoro?

La consulenza sulla sicurezza sul lavoro offre supporto tecnico-legale per garantire il rispetto delle normative (D.Lgs. 81/08), valutare i rischi e formare i dipendenti. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Chi è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)?

L’RSPP è un esperto incaricato di identificare i rischi in azienda e proporre misure preventive, obbligatorio per legge. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Quando è obbligatorio il documento di valutazione dei rischi (DVR)?

Il DVR è obbligatorio per tutte le aziende con almeno un dipendente e deve essere aggiornato periodicamente. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Cosa include la formazione sulla sicurezza sul lavoro?

Corsi su rischi specifici, uso DPI, antincendio, primo soccorso e norme generali, differenziati per ruolo e settore. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Quali sono le sanzioni per mancata sicurezza sul lavoro?

Multe fino a 6.000€ per obblighi non rispettati, con possibile sospensione attività o reato penale per infrazioni gravi. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Come si effettua una valutazione dei rischi?

Analizzando pericoli per salute e sicurezza, coinvolgendo RSPP, medico competente e dipendenti, e redigendo il DVR. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Chi deve nominare il Medico Competente?

Obbligatorio per aziende con rischi specifici (es. agenti chimici, rumore) o se previsto dalla valutazione dei rischi. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)?

Attrezzature (mascherine, guanti, caschi) che proteggono il lavoratore da rischi immediati, forniti gratuitamente dal datore. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Qual è la differenza tra RSPP interno ed esterno?

L’RSPP interno è un dipendente formato, quello esterno è un consulente esterno specializzato. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Ogni quanto va aggiornato il DVR?

Almeno ogni 3 anni o in caso di cambiamenti (nuovi macchinari, processi, incidenti). Scopri i nostri servizi di consulenza.

Cosa prevede la normativa antincendio?

Formazione, vie di fuga, estintori, segnaletica e piano di emergenza, con obblighi diversi per livello di rischio. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Come funziona la sorveglianza sanitaria?

Visite periodiche dal medico competente per monitorare la salute dei lavoratori esposti a rischi professionali. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Quali aziende devono avere gli addetti al primo soccorso?

Tutte, in numero proporzionale ai dipendenti e al rischio (D.M. 388/03). Scopri i nostri servizi di consulenza.

Cosa fa un consulente sicurezza sul lavoro?

Aiuta a redigere documenti, formar il personale e adempiere agli obblighi di legge evitando sanzioni. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Come scegliere un buon corso di sicurezza sul lavoro?

Verificare accreditamento provider, programma conforme alle normative e specificità del proprio settore. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Cosa succede in caso di infortunio sul lavoro?

Segnalazione all’INAIL, indagini per evitare ripetizioni e possibili responsabilità del datore di lavoro. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Quali sono i diritti dei lavoratori in materia di sicurezza?

Formazione, DPI, rifiuto di attività pericolose non protette e accesso alle informazioni sui rischi. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Come gestire lo smart working in sicurezza?

Valutazione rischi ergonomici e psicosociali, fornitura attrezzature adeguate e linee guida chiare. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Cosa controlla l’ispettorato del lavoro sulla sicurezza?

Presenza DVR, formazione, DPI, sorveglianza sanitaria e condizioni degli ambienti di lavoro. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Perché rivolgersi a Sicurlife per la sicurezza aziendale?

Team certificato, soluzioni personalizzate e supporto completo per conformità normativa e tutela dei lavoratori. Scopri i nostri servizi di consulenza.

Incarico RSPP Esterno

Chi può essere nominato RSPP esterno?

Un professionista abilitato (ingegnere, architetto, tecnico specializzato) con formazione specifica come RSPP e attestato valido. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

Come si nomina un RSPP esterno?

Tramite lettera di incarico firmata dal datore di lavoro, con indicazione di dati, qualifica e durata del mandato. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

Quali documenti servono per la nomina dell’RSPP esterno?

Lettera di incarico. Copia dell’attestato di formazione RSPP. Eventuale autocertificazione dei requisiti. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

L’RSPP esterno deve essere iscritto a un albo professionale?

Sì, se richiesto dalla sua professione (es. ingegneri, architetti) e deve possedere i requisiti del D.Lgs. 81/08. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

Quanto costa un RSPP esterno?

Dipende da dimensione azienda e rischi: dai 500€ ai 3.000€/anno. Alcuni offrono pacchetti completi con consulenza. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

L’RSPP esterno può essere revocato?

Sì, con comunicazione scritta e nomina di un nuovo RSPP, senza vuoti di copertura. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

Ogni quanto va rinnovato l’incarico all’RSPP esterno?

Non c’è scadenza, ma è consigliato verificare annualmente l’idoneità e aggiornare la nomina se cambiano i rischi aziendali. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

Cosa deve fare l’RSPP esterno dopo la nomina?

Redigere/aggiornare il DVR. Formare i lavoratori. Collaborare con medico competente e addetti sicurezza. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

L’RSPP esterno è responsabile penalmente?

Sì, se non adempie ai doveri (es. omissione nella valutazione rischi), ma non sostituisce le responsabilità del datore di lavoro. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

Quali aziende devono obbligatoriamente un RSPP esterno?

Quelle senza dipendenti interni qualificati. Aziende ad alto rischio (es. chimico, cantieri) che richiedono competenze specifiche. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

Un consulente sicurezza può essere RSPP esterno?

Sì, se in possesso dei requisiti di legge (formazione e/o titoli professionali abilitanti). Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

L’RSPP esterno può delegare le sue funzioni?

No, ma può avvalersi di collaboratori per attività specifiche (es. rilievi ambientali), mantenendo la responsabilità. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

L’RSPP esterno deve visitare l’azienda?

Sì, deve conoscere gli ambienti e i processi per valutare correttamente i rischi (obbligo previsto dal D.Lgs. 81/08). Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

L’RSPP esterno deve aggiornarsi?

Sì, con corsi di aggiornamento ogni 5 anni (minimo 40 ore per rischi elevati). Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

Perché scegliere Sicurlife come RSPP esterno?

Team certificato, pacchetti personalizzati e supporto 360° per adempimenti normativi e sicurezza sul lavoro. Scopri il nostro servizio RSPP Esterno Roma.

Medicina del Lavoro

Cos’è la medicina del lavoro?

La medicina del lavoro è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Chi è il medico competente?

Il medico competente (MC) è un specialista in medicina del lavoro, nominato dal datore per effettuare visite e sorveglianza sanitaria. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Quando è obbligatorio nominare il medico competente?

Obbligatorio in presenza di rischi specifici (chimici, fisici, biologici) o se previsto dalla valutazione dei rischi (DVR). Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Quali sono i compiti del medico competente?

Effettuare visite preventive e periodiche. Collaborare alla valutazione dei rischi. Tenere il registro sanitario. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Cosa sono le visite mediche periodiche?

Controlli sanitari obbligatori per i lavoratori esposti a rischi, con frequenza stabilita dal medico competente. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Quanto costa un medico competente?

Dipende dal numero di lavoratori e dai rischi: dai 50€ a 150€/lavoratore/anno. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Cosa succede se non si nomina il medico competente?

Sanzioni fino a 8.000€ e, in caso di infortunio, responsabilità penale per il datore di lavoro. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Come si sceglie un medico competente?

Deve essere specializzato in medicina del lavoro o in possesso di titoli equivalenti (D.Lgs. 81/08). Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Cosa contiene la cartella sanitaria del lavoratore?

Esiti delle visite. Giudizi di idoneità. Eventuali esposizioni a rischi professionali. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Il medico competente può dichiarare un lavoratore inidoneo?

Sì, se il lavoratore è esposto a rischi incompatibili con il suo stato di salute. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Cosa fare in caso di inidoneità?

Il datore deve adibire il lavoratore a mansioni compatibili o, se impossibile, sospendere il rapporto. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Il lavoratore può rifiutare la visita medica?

No, è obbligatoria. Il rifiuto può comportare sanzioni e sospensione dal lavoro. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Il medico competente deve visitare i luoghi di lavoro?

Sì, per valutare i rischi e proporre misure preventive. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Cosa sono le malattie professionali?

Patologie causate dall’esposizione a rischi lavorativi (es. silicosi, ipoacusia da rumore). Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Qual è la differenza tra infortunio e malattia professionale?

L’infortunio è un evento traumatico, la malattia professionale ha un’insorgenza graduale. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Come si denuncia una malattia professionale?

Tramite INAIL, con certificazione del medico curante e del medico competente. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Il medico competente può accedere alla storia clinica del lavoratore?

No, solo ai dati rilevanti per l’esposizione lavorativa (rispetto della privacy). Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Cosa fa Sicurlife per la medicina del lavoro?

Offre servizi integrati: nomina medici competenti, gestione visite e adempimenti normativi. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

Perché è importante la medicina del lavoro?

Previene malattie e infortuni, riduce costi aziendali e garantisce conformità alla legge. Richiedi il nostro Medico Competente a Roma.

WhatsApp